Termini e condizioni generali

1. AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1.  L’albergatore “B&B Casa FontaGusta”, titolare: Leo Graber (di seguito denominato struttura ricettiva) e il contraente (di seguito denominato cliente) concordano che le presenti condizioni generali di contratto si applicano esclusivamente a tutti i contratti e alle altre prestazioni stipulate tramite la funzione di prenotazione del sito web www.casa.fontagusta.eu. Le condizioni generali di contratto dell’albergatore si applicano anche al cliente. Accordi divergenti, contrastanti o supplementari, anche se noti, non diventano parte integrante del contratto, a meno che la loro validità non sia stata espressamente concordata per iscritto.
1.2. In caso di richieste telefoniche o via e-mail, le condizioni generali diventano parte integrante del contratto solo se l’albergatore rimanda il cliente alle condizioni generali al momento della stipula del contratto, gli dà la possibilità di prenderne atto e il cliente accetta la validità delle condizioni generale.

2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, FORMAZIONE DEL CONTRATTO, MODALITÀ DI PAGAMENTO
2.1.  Se desiderate effettuare una prenotazione, potete farlo direttamente tramite il nostro sito web www.casa.fontagusta.eu. Vi confermeremo il ricevimento della vostra richiesta di prenotazione via e-mail. In risposta alla vostra richiesta di prenotazione, vi invieremo un’offerta per il periodo di prenotazione desiderato e con tutti i servizi aggiuntivi selezionati. La data di accettazione dell’offerta e quindi di conclusione del contratto è la data di pagamento della caparra (vedi punto 2.2).
2.2. Per completare il processo di prenotazione è obbligatorio il pagamento di una caparra del 20% dell’importo totale prenotato tramite bonifico bancario. La caparra deve essere versato entro 10 giorni dal ricevimento dell’offerta. In caso contrario, l’offerta decade e deve essere effettuata una nuova richiesta di prenotazione.
2.3. L’importo restante deve essere pagato direttamente presso la struttura ricettiva in loco.

3. SERVIZI E PREZZI
3.1. Per l’entità delle prestazioni contrattualmente dovute dall’albergatore è determinante la sola conferma di prenotazione.
3.2.  I prezzi indicati nella conferma di prenotazione sono prezzi definitivi e comprendono tutti i costi accessori, se non espressamente concordato diversamente. Per i servizi per i quali la fatturazione a consumo è indicata nella base di prenotazione o concordata separatamente, nonché per i servizi opzionali e aggiuntivi, possono essere previsti e indicati costi separati.
3.3.  I prezzi sono comprensivi di I.V.A..
3.4.  Il prezzo concordato diventa esigibile al momento della stipula del contratto. Se non diversamente concordato, il prezzo deve essere pagato alla struttura ricettiva entro 10 giorni dal ricevimento della fattura. L’albergatore ha il diritto di richiedere al cliente il pagamento immediato al momento dell’utilizzo delle prestazioni contrattuali (arrivo) o in un momento successivo.
3.5. Se al momento della prenotazione non viene emessa una fattura completa, l’albergatore ha il diritto di richiedere al cliente, al momento della stipula del contratto, un congruo deposito o una garanzia sotto forma di carta di credito, pagamento anticipato o simili.

4. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
4.1. La caparra viene versata tramite bonifico bancario sul seguente conto:
4.2. Il saldo viene effettuato direttamente presso la struttura ricettiva. Il pagamento può essere effettuato in contanti, con bancomat o carta di credito. Si prega di notare il limite di 1.999 euro per i pagamenti in contanti.

5. ESCLUSIONE LEGALE DEL DIRITTO DI REVOCA / RECESSO DEL CLIENTE (CANCELLAZIONE) / MANCATO UTILIZZO DEI SERVIZI DI ALLOGGIO (NO SHOW)
5.1.  La stipula del contratto obbliga entrambe le parti contraenti ad adempiere al contratto, indipendentemente dalla durata dello stesso. È fondamentalmente escluso un recesso unilaterale e senza costi da parte del cliente da una prenotazione vincolante.
5.2. Il diritto di recesso contrattuale del cliente dal contratto stipulato con l’albergatore richiede un accordo scritto esplicito tra il cliente e l’albergatore. Se l’albergatore e il cliente hanno concordato per iscritto una data per il recesso gratuito dal contratto, il cliente può recedere dal contratto fino a tale data senza dover pagare il prezzo concordato. Il diritto di recesso del cliente decade se non lo esercita per iscritto nei confronti dell’albergatore entro la data concordata. È determinante la data di ricezione della dichiarazione di recesso del cliente da parte dell’albergatore.
5.3. Se il cliente recede dal contratto senza che tale diritto sia stato concordato per iscritto tra le parti, l’albergatore ha diritto all’intero compenso, meno quanto risparmiato in seguito al mancato utilizzo della prestazione. L’albergatore ha il diritto di detrarre forfettariamente le spese risparmiate. Il cliente è libero di dimostrare che l’albergatore non ha subito alcun danno o che il danno è notevolmente inferiore.
5.4. In caso di disdetta ai sensi del punto 5.3, l’albergatore può richiedere al cliente un pagamento forfettario come segue:
In caso di annullamento fino a 31 giorni prima dell’inizio del periodo di servizio: annullamento gratuito.
Cancellazione da 30 a 5 giorni prima dell’inizio del servizio: 50% del servizio concordato.
Cancellazione entro 4 giorni prima dell’arrivo: 100% del servizio concordato.
La caparra sarà comunque trattenuta a causa delle spese amministrative.
5.5. I punti da 5.1 a 5.3 non si applicano in caso di violazione dell’obbligo dell’albergatore di tenere in considerazione i diritti, i beni giuridici e gli interessi del cliente, se di conseguenza non ci si può più aspettare che il cliente rispetti il contratto.
5.6. Le disposizioni di cui sopra non pregiudicano il diritto di recesso previsto dalla legge.
5.7. In caso di mancato arrivo all’inizio del periodo di locazione senza aver avvisato l’albergatore, il diritto all’intera prenotazione decade.

6. RECESSO DELL’ALBERGATORE
6.1.  Se la caparra concordato non viene versato nemmeno dopo la scadenza di un termine ragionevole fissato dall’albergatore, quest’ultimo ha il diritto di recedere dal contratto.
6.2. Se il recesso avviene in base alla clausola precedente, l’albergatore ha il diritto di chiedere al cliente il risarcimento dei danni secondo le regole del punto 5.3. In caso di disdetta fino a 30 giorni prima dell’inizio del periodo di servizio, non sussiste alcun diritto al risarcimento dei danni.
6.3. Inoltre, l’albergatore ha il diritto di recedere dal contratto per giusta causa, in particolare se:
6.3.1.  cause di forza maggiore o altre circostanze non imputabili all’albergatore rendono impossibile l’adempimento del contratto.
6.3.2.  le camere vengono prenotate con informazioni fuorvianti o false su fatti essenziali, ad esempio la persona del cliente o lo scopo del suo soggiorno.

7. DIRITTI E OBBLIGHI DEL CLIENTE
Il cliente non è autorizzato a cedere a terzi i locali e le parti dell’immobile che gli sono stati consegnati per l’uso, in particolare a subaffittarli. Il cliente non è autorizzato a utilizzare i locali e le parti dell’immobile per scopi diversi da quelli concordati nel contratto.

8. MESSA A DISPOSIZIONE, CONSEGNA E RESTITUZIONE DELLA CAMERA
8.1. Le camere prenotate per le vacanze sono a disposizione del cliente a partire dalle ore 16:00 del giorno di arrivo concordato. Il cliente non ha diritto a una messa a disposizione anticipata.
8.2. Il giorno concordato per la partenza, le camere per le vacanze devono essere liberate entro e non oltre le ore 14:00.
8.3. L’utilizzo delle sale per ricevimenti e di altre strutture aperte al pubblico viene regolato di volta in volta.

9. RESPONSABILITÀ DELL’ALBERGATORE
9.1 L’albergatore è responsabile solo per i danni diretti causati all’ospite in seguito all’inadempimento da parte dell’albergatore dei suoi obblighi in relazione alle proprie attività. In ogni caso, la responsabilità dell’albergatore non può superare il prezzo totale della prenotazione a cui si riferisce la richiesta di responsabilità.
9.2. Se al cliente viene messo a disposizione un posto auto nel parcheggio della struttura ricettiva, ciò non costituisce un contratto di custodia. In caso di perdita o danneggiamento di veicoli a motore parcheggiati o manovrati all’interno della proprietà e del loro contenuto, l’albergatore non è responsabile, salvo in caso di dolo o colpa grave.
9.3.  I diritti del cliente nei confronti dell’albergatore derivanti dal contratto di alloggio e le richieste di risarcimento danni del cliente cadono in prescrizione dopo un anno.

10. FATTURA ELETTRONICA
Il Cliente accetta l’invio della fattura in formato elettronico.

11. PROTEZIONE DEI DATI
L’albergatore raccoglie, memorizza ed elabora i dati personali solo nella misura in cui ciò è necessario per lo svolgimento del rapporto contrattuale con il cliente. A tal fine, l’albergatore memorizza la prenotazione e i dati di prenotazione inseriti dal cliente. L’albergatore invia al cliente un’e-mail con tutti i dati della prenotazione e le condizioni generale. Per il resto valgono le indicazioni contenute nella dichiarazione sulla protezione dei dati dell’albergatore.

12. PIATTAFORMA OS; PROCEDURA DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DAVANTI AL COLLEGIO ARBITRALE DEI CONSUMATORI
La Commissione europea ha istituito una piattaforma Internet per la risoluzione online delle controversie (“piattaforma OS”) tra imprenditori e consumatori. La piattaforma OS è raggiungibile all’indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr/. Non siamo disposti né obbligati a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie davanti a un collegio arbitrale dei consumatori.

13 DISPOSIZIONI FINALI
13.1. Le presenti Condizioni Generali e la fornitura del nostro Servizio saranno disciplinate e interpretate in conformità alla legge italiana.
13.2. Per tutte le controversie risultanti o correlate con le presenti Condizioni Generali di Contratto è competente esclusivamente il Foro di Mantova (Italia).
13.3. Se una delle disposizioni del presente contratto è o diventa invalida, tutte le altre disposizioni applicabili alle parti contraenti rimarranno inalterate.